EventiFirenzeSalute

Comunità in salute, Convegno finale del secondo anno del progetto

Come anticipato in un  precedente articolo ,  si terrà il 29 novembre 2025 presso il Centro Convegni IL FULIGNO, a Firenze in via Faenza 48, il convegno finale del secondo anno del progetto Comunità in salute, dal titolo ‘RETI DI CURA: COME REALIZZARLE CON MMG, PAZIENTE E TEAM MULTIDISCIPLINARE, IN UN’OTTICA DI INNOVAZIONE APERTA E SOSTENIBILITA’ TRA OTTIMIZZAZIONE E INCLUSIONE’

Sanità d’iniziativa e Reti collaborative, come migliorare l’assistenza territoriale con alleanze, sviluppo organizzativo e tecnologia.

Il convegno, ideato da Letizia Bocciardi, AD Healthability SB, Direttore dell’Osservatorio Oloshealth e Innovation Manager, copartecipato da Cittadinanzattiva Toscana e da AFCV, giunge al termine di un percorso di confronto e analisi, con laboratori di innovazione ed empowerment, tra pazienti, medici di famiglia e operatori che lavorano sul campo dell’assistenza territoriale. Al progetto hanno partecipato attivamente la Direzione Sanitaria, la Direzione Servizi Sociali, alcuni dipartimenti delle professioni sanitarie della AUSL Toscana Centro e la Direzione Assistenza Territoriale della Regione Toscana.

Abbiamo esplorato e raccolto i bisogni e i vincoli che cittadini, pazienti e professionisti incontrano tutti i giorni nel contatto con il servizio sociosanitario e, attraverso metodologie come il Design Thinking e il Coaching gestaltico, oggi possiamo portare soluzioni di innovazione incrementale, di ottimizzazione e miglioramento del sistema. In una logica sistemica che coinvolge AFT, Case di Comunità, fino a contaminare tutta l’organizzazione sociosanitaria.

In un contesto complesso e in continua evoluzione, la necessità di rafforzare l’assistenza territoriale si fa sempre più urgente e non è più possibile tralasciare opportunità e intuizioni che vengono dalla base. Abbiamo rivelato ansia, paura, solitudine e frustrazione diffusa nel paziente, nel medico e negli altri professionisti. È, quindi, il momento delle alleanze per superare la situazione critica e garantire cure eque e qualità di vita a tutti gli attori del sistema.

Il convegno risponde all’obiettivo di promuovere un confronto costruttivo sulle soluzioni individuate per migliorare l’area relazionale e organizzativa, sul ruolo strategico della sanità d’iniziativa e delle reti agili: viste come strumenti per garantire prossimità, continuità e qualità delle cure. Un convegno laboratorio dove c’è spazio per il confronto e i feedback.

Attraverso il dialogo tra medici di medicina generale, professionisti, cittadini e stakeholder, abbiamo esplorato come: costruire alleanze efficaci; favorire lo sviluppo organizzativo delle cure primarie, valorizzando il lavoro in team e i modelli multidisciplinari; integrare soluzioni tecnologiche per migliorare l’accessibilità, la complessità, la prevenzione e la gestione delle cronicità.

L’incontro vuole essere un’occasione per condividere esperienze, buone pratiche e visioni future, con l’obiettivo comune di una sanità più vicina, proattiva e centrata sulla persona. Vi aspettiamo numerosi per un cambio di prospettiva.

L’intenso programma, attraverso una lunga giornata (dalle 9 alle 18), prevede nella sessione antimeridiana, dopo i saluti istituzionali, un intervento di Alessio Nastruzzi sul Ruolo del MMG, le AFT come si stanno trasformando in gioco di squadra, seguito da un intervento del Prof.  Stefano Bartolini (in collegamento da Tokyo) sulla Relazione tra medico e paziente e i costi delle cronicità e della solitudine. Quindi Sergio Baglioni parlerà di Presa in carico delle cronicità fra ospedale e territorio: il Day Service nelle Case di Comunità e il Gruppo Multiprofessionale Cronicità.

Dalle 10,30 Letizia Bocciardi introdurrà l‘Osservatorio Oloshealth, le ricerche e i laboratori di Comunità in Salute, e che cosa è emerso da cittadini, pazienti, medici e operatori sanitari.

Sarà poi presentata l’esperienza di Certaldo su Case di Comunità e il DM77, da Paolo Amico, in dialogo con Fabio Baldi, Azzurra Bellini, Denise Gagliardi e Barbara Nesi. La mattinata sarà conclusa dalla Tavola Rotonda, moderata da Alessandro Boni, a cui partecipano Maria Bimbi, Alessandro Bussotti, Elisa Guerrieri, Elena Lovicu, Stefano Santangeli, Maria Laura Tripodi, sul tema Alleanza, collaborazione, rete di cura. L’esperienza nei laboratori e cosa ne pensano i protagonisti, e dal dialogo tra Letizia Bocciardi con Giulia Paolacci e Giovanni Di Luccio di Medicina Generale e AFT, nuovi paradigmi e nuovi modelli organizzativi proposti da Comunità in Salute. L’Innovazione Aperta offre nuove prospettive.

Alle 14 si apre la sessione pomeridiana con la Tavola Rotonda: Il futuro tra AFT e Case di Comunità: come possono rispondere ai bisogni dei pazienti, le buone pratiche e il focus sulle aree interne, moderata da Franco Alajmo, con Marco Brintazzoli, Francesco Falcini, Antonio Gant, Gabriella Graziani, Luigi Leoni, Giulia Occhini. Quindi Maria Grazia Laureano modera la successiva Tavola Rotonda, con Lorenza Adriani, Marco Brintazzoli, Alessandro Bussotti, Cristina Coschignano, Pasquale Palumbo e Maria Teresi, su Modelli di cura progettati per evolvere insieme ai bisogni del paziente, il medico di famiglia come regista della cura e la rete integrata di assistenza territoriale come motore e sostegno.

Dopo le domande dal pubblico, ancora una  Tavola Rotonda: Open Innovation e Comunicazione digitale: superare le barriere e la disinformazione attraverso nuovi strumenti tecnologici integrati e abilitanti. Le proposte di Comunità in Salute, con Goffredo Guidi, Mauro Moruzzi, Leonardo Rosselli, e moderatrice  Letizia Bocciardi.

Infine, prima delle conclusioni, un’importante momento di discussione su  Sanità d’iniziativa, Case di Comunità e DM77, in una nuova prospettiva di progettazione inclusiva di Comunità in Salute, in un dialogo aperto tra Rossella Boldrini, Anna Lisa Mandorino, Lorenzo Roti e Letizia Bocciardi.

 

PANEL: RELATORI, MODERATORI E PARTECIPANTI ALLE TAVOLE ROTONDE

Lorenza Adriani, AVO
Franco Alajmo, Cittadinanzattiva, già medico ospedaliero presso AOU Careggi
Paolo Amico, Direttore f.f. SOC Coordinamento Sanitario Servizi Zona Empolese Valdarno Inferiore
Sergio Baglioni, medico di medicina generale, Presidente della Commissione Albo Medici
Fabio Baldi, medico di medicina generale, Responsabile Clinico della Casa di Comunità di Certaldo
Stefano Bartolini, Professore Associato Università di Siena – Dipartimento di Economia Politica e statisti
Azzurra Bellini, infermiere di famiglia e comunità, Casa di Comunità S. Andrea Empoli
Maria Bimbi, medico di medicina generale
Letizia Bocciardi, AD Healthability SB, Direttore dell’Osservatorio Oloshealth e Innovation Manager

Rossella Boldrini, Direttore Servizi Sociali, AUSL Toscana Centro
Alessandro Boni, Associazione Palinuro
Marco Brintazzoli, Direttore Società della salute Mugello
Alessandro Bussotti, medico di medicina generale
Cristina Coschignano, medico di medicina generale
Giovanni Di Luccio, medico di medicina generale
Francesco Falcini, medico di medicina generale
Denise Gagliardi, Resp. Servizio Segretariato Sociale, SDS Empolese Valdelsa Valdarno
Antonio Gant, Infermiere AUSL Toscana Centro
Gabriella Graziani, ADA-UILP
Elisa Guerrieri, assistente sociale, AUSL Toscana Centro
Goffredo Guidi, Co-founder e PR Manager di Aeffecti
Maria Grazia Laureano, AFCV
Luigi Leoni, assistente sociale, AUSL Toscana Centro
Elena Lovicu, Infermiere AUSL Toscana Centro
Anna Lisa Mandorino, Segretaria Generale Cittadinanzatt
Mauro Moruzzi, Dipartimento Trasformazione Digitale – già Direttore Generale Cup2000, professore di Sociologia

Alessio Nastruzzi, medico di medicina generale, già Segretario Regionale FIMMG Toscana, responsabile appropriatezza OTGC
Barbara Nesi, Resp. Attività Riabilitazione Funzionale, Zona Empolese Valdelsa, AUSL Toscana Centro
Giulia Occhini, medico di medicina generale
Giulia Paolacci, medico di medicina generale
Pasquale Palumbo, Direttore del Dipartimento delle Specialistiche Mediche, AUSL Toscana Centro
Leonardo Rosselli, Senior Software Developer at Florence Consulting Group
Lorenzo Roti, Direttore Sanitario, AUSL Toscana Centro
Stefano Santangeli, medico di medicina generale
Maria Teresi, assistente sociale, AUSL Toscana Centro
Maria Laura Tripodi, AVO

Il convegno è gratuito e aperto al pubblico. Vi aspettiamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.