Assemblea Territoriale e Tribunale per i Diritti del Malato
Cittadinanzattiva è presente a Firenze con sede in Borgo Ognissanti 20, dieci minuti a piedi dalla stazione di S. Maria Novella, al primo piano dell’edificio storico, di proprietà della famiglia Vespucci, che ospitava l’antico Ospedale di San Giovanni di Dio.
La sede è aperta al pubblico il lunedì e il giovedì mattina, dalle 10 alle 13. Per non farvi aspettare, preferiamo ricevere le persone su appuntamento, che può essere fissato per telefono negli orari di apertura o per e-mail (attiva 365 giorni l’anno).
Abbiamo inoltre un punto di ascolto presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, nel Centro Servizi al padiglione Nuovo Ingresso Careggi (NIC1), Box 1, dove siamo presenti il martedì dalle 11 alle 13 e il sabato mattina dalle 8 alle 10.
Ci siamo occupati di molte tematiche, oltre a quelle legate alla salute. Da molti anni è attivo anche a Firenze il Tribunale per i diritti del malato, che si avvale della collaborazione di avvocati e medici legali. Oltre che di tutelare gli interessi di singoli cittadini, ci siamo occupati di monitoraggi dell’assistenza negli ospedali e nei territori, di intercettare i bisogni di salute dei cittadini, di campagne di vaccinazioni, di buone pratiche, di salute mentale, di medicine complementari, di rischio clinico, di anziani, di migranti, della formazione e dei diritti degli e delle assistenti familiari. Collaboriamo con la Regione Toscana e con le aziende sanitarie per il governo clinico, per un’assistenza sanitaria equa ed accessibile, e su progetti di formazione condivisi. Abbiamo contribuito alla stesura della Legge Regionale 75/2017 sul nuovo modello di Partecipazione nella Sanità toscana. Siamo presenti nei Comitati di partecipazione zonali e aziendali e nel nuovo Consiglio regionale dei cittadini per la salute.
Stiamo partecipando al Progetto Dialogo di Cittadinanzattiva Toscana, mirato alla formazione e all’informazione dei cittadini, su molte tematiche, tra le quali i servizi sociosanitari sul territorio, la gestione delle persone con Alzheimer, i problemi della vita con handicap, la comunicazione medico-paziente, le buone pratiche. Inoltre abbiamo partecipato al monitoraggio dei Day Hospital oncoematologici e all’Audit civico delle Farmacie comunali fiorentine, recentemente trasformate in società benefit.
E ancora, ci siamo occupati dei temi della giustizia, dagli audit nei tribunali alla chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari e alla trasparenza nelle pubbliche amministrazioni, e della scuola, monitorando la sicurezza degli edifici scolastici, la qualità delle mense, e parlando di legalità. E di mobilità sostenibile. E delle violenze su donne e bambini. E dei diritti di chi non ne ha.
E di tanto altro ancora vogliamo occuparci insieme a voi, per dare voce alle istanze dei cittadini, per migliorare la qualità della partecipazione, per contribuire a fare dei cittadini migliori, dei cittadini attivi. Venite a trovarci.
Parliamo, ascoltiamo e cerchiamo di capire che cosa dobbiamo fare.
Firenze centro: | Borgo Ognissanti 20 50123 Firenze |
Orari: | Lunedì: 10:00 – 13:00 Giovedì: 10:00 – 13:00 |
c/o AOU Careggi: | Nuovo Ingresso di Careggi Padiglione NIC 1 (Box1) Largo Brambilla 50134 Firenze |
Orari: | Martedì: 11:00 – 13:00
Sabato 08:30 – 10:00 |
Telefono: | 055 6935094 (Borgo Ognissanti) |
e-mail: | cittadinanzattivafi@libero.it |
FaceBook: | CittadinanzAttiva Firenze |
Coordinatore: | Franco Alajmo |
e-mail: | coordinatore.cittattiv.fi@gmail.com |